Project Description
Sostenere le piccole produzioni territoriali
Da tempo la Cooperativa di Mezzago, in provincia di Monza-Brianza, sostiene i produttori agricoli e artigianali di cibo del territorio.
A febbraio 2012, in previsione dello svolgimento della tradizionale “Sagra degli asparagi”, il consiglio della cooperativa decise di avviare una fase conoscitiva di Palazzo Archinti, lo spazio dove da decenni si svolgono le attività della comunità a partire dal Maggio Mezzaghese – Sagra degli Asparagi, dall’Accademia Musicale ‘A. Mozzati’, che da poco ha compiuto vent’anni di vita, e poi tutte le nuove attività che proprio recentemente si sono insediate e che si sviluppano nel campo sociale ed artistico.
Attorno a questo impegno ruota una grande idea di ristrutturazione del “luogo” ma anche e soprattutto una voglia di riqualificare i servizi e le attività svolte all’interno del Palazzo. Il proprio territorio è il luogo dove i bisogni si manifestano e la sede per mettere a punto progetti integrati, per sviluppare alleanze con operatori pubblici e privati finalizzati a conseguire risultati di crescita economica e sociale e per sviluppare forme di economia collaborativa.
Parte da qui l’ipotesi di garantire una presenza “sociale e popolare” all’interno della struttura.
Fare la spesa alla Cooperativa di Mezzago non significa solo sostenere una filiera agricola etica e di alta qualità, ma anche contribuire allo sviluppo del centro urbano e della comunità di Mezzago.
Nel 2020, in occasione del suo centenario, oltre ad aver piantato 100 alberi la cooperativa ha realizzato un libro illustrato per raccontare la cooperazione ai più piccoli: “Se riesco io, puoi farcela anche tu” edito da Carthusia Edizioni.